Lavoro, appuntamenti, studio, impegni. La lettura, in una giornata intensa, diventa l’ultimo dei nostri pensieri. Così facendo, però, c’è il rischio di protrarre lo stesso libro per settimane, senza riuscire a concluderlo per mancanza di tempo.
In realtà il tempo ci sarebbe, ma siamo abituati a sfruttarlo in altri modi.
Oggi vi proponiamo quattro consigli per trovare il tempo di leggere.
Portate sempre con voi un libro: in modo da leggere durante i tempi morti, oppure sui mezzi pubblici; non vi annoierete mai. In questo caso è importante, però, saper scegliere il libro adatto, che non risenta di una lettura frammentaria.
Leggete la sera: prima di dormire è il momento perfetto per leggere. Dobbiamo solo abituarci a scegliere un libro invece di una puntata della serie tv del momento o di un film o di passare del tempo sui social. Differenziate le vostre serate.
Silenziate il telefono: in modo da evitare distrazioni. Quando siamo stanchi o pensierosi basta davvero poco per farci perdere il filo di ciò che stavamo facendo e finiremmo per concentrarci su altro (bando alle notifiche!).
Non forzatevi: se cercate di leggere anche quando siete troppo stanchi o avete molti pensieri, potrebbe essere controproducente, perché non riuscireste a concentravi del tutto su ciò che state leggendo. Rimandate al giorno dopo.